Saltimbocca alla romana originali: la ricetta autentica passo passo

Un piatto iconico della tradizione culinaria romana, il saltimbocca alla romana è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano unirsi per creare un’esperienza gastronomica indimenticabile. Questo piatto, che contempla carne di vitello, prosciutto crudo e salvia, è una delizia che porta in tavola il sapore autentico di Roma. La ricetta originale è talmente apprezzata che è diventata un simbolo non solo della cucina laziali, ma dell’intera gastronomia italiana. Realizzare un buon saltimbocca richiede attenzione ai dettagli e, naturalmente, ingredienti di alta qualità.

Quando si parla di saltimbocca alla romana, è fondamentale partire dalle basi. La scelta della carne è cruciale: il vitello dovrebbe essere fresco e tenero, poiché la scaloppina deve essere sottilmente affettata per garantire che cuocia rapidamente e uniformemente. Il segreto sta nel modo in cui si prepara la carne, che deve essere battuta delicatamente per ottenere la giusta morbidezza. Inoltre, utilizzare una fetta di prosciutto crudo di alta qualità, come il prosciutto di Parma, riesce a esaltare il gusto del piatto.

Ingredienti necessari per la preparazione

Per preparare questo piatto tradizionale, servono pochi ingredienti, ognuno dei quali gioca un ruolo fondamentale nel sapore finale. Gli ingredienti principali includono:

– Scaloppine di vitello
– Fette di prosciutto crudo
– Foglie di salvia fresca
– Burro
– Vino bianco secco
– Sale e pepe

Ogni ingrediente contribuisce a creare un equilibrio di sapori che rappresenta perfettamente la cucina romana. È importante non dimenticare di utilizzare olio extra vergine d’oliva di buona qualità per garantire una riuscita ottimale del piatto. La scelta di un vino bianco secco, infine, non solo arricchisce il sapore, ma in cottura volta a dare una balzata di acidità favorevole.

La preparazione passo passo

Iniziare la preparazione del saltimbocca è un processo relativamente semplice. Per prima cosa, è necessario battere le scaloppine con un batticarne. L’ideale è sistemare la carne tra due fogli di pellicola trasparente, per evitare di rovinare la carne durante la fase di battitura. L’obiettivo è ottenere uno spessore di circa 5 mm. La carne dovrà poi essere spennellata con un po’ d’olio e condita con sale e pepe.

Successivamente, si procederà a disporre una fetta di prosciutto su ciascuna scaloppina. È fondamentale coprire bene la carne in modo che il sapore del prosciutto si amalgami perfettamente. Su ogni fetta di prosciutto andranno posizionate alcune foglie di salvia: queste non solo decoreranno il piatto, ma rilasceranno anche il loro aroma durante la cottura.

Una volta assemblate le scaloppine, il passo successivo è fissarle con uno stuzzicadenti per evitare che gli ingredienti si stacchino durante la cottura. A questo punto, si può passare alla fase di cottura. In una padella antiaderente, sciogliere una generosa noce di burro insieme a un filo d’olio per assicurarsi che la carne non si attacchi. Quando il burro sarà ben caldo, adagiare delicatamente le scaloppine nella padella e lasciare cuocere a fuoco medio-alto per circa 2-3 minuti per lato.

Aggiungere un bicchiere di vino bianco nella padella aggiunge una nota di sapore incredibile e contribuisce a creare una salsa gustosissima. Una volta che il vino è evaporato, assicurarsi che la carne sia ben cotta; generalmente, risulterà dorata all’esterno e tenera all’interno. È importante non cuocere troppo a lungo, per non asciugare la carne.

Presentazione e abbinamenti

La presentazione del saltimbocca alla romana è una parte fondamentale dell’esperienza gastronomica. Una volta cotto, il piatto può essere servito direttamente dalla padella per un’esperienza più rustica, oppure impiattato con cura. È consigliabile guarnire le scaloppine con alcune foglie di salvia fresche e una spruzzata di pepe nero macinato per un tocco di colore e aroma.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il saltimbocca alla romana si sposa perfettamente con contorni semplici come purè di patate, un’insalata verde oppure delle verdure saltate. Un buon vino bianco, come un Frascati o un Verdicchio, accompagna magnificamente il piatto, equilibrando la ricchezza del burro e del prosciutto.

Non si può parlare di questo piatto senza sottolineare l’aspetto conviviale che si porta dietro. Il saltimbocca è perfetto per una cena con amici o familiari, poiché porta un’identità regionale che stimola conversazioni e apprezzamenti. Preparare questo piatto è non solo un modo per avvicinarsi alla tradizione romana, ma anche una celebrazione delle piccole cose che rendono la cucina italiana così speciale.

In ogni morso di saltimbocca alla romana, è come gustare un pezzo di storia culinaria, che continua a essere tramandato di generazione in generazione.

Lascia un commento