Ecco perché non dovresti mai portare il cane fuori nelle ore più calde d’estate

Durante l’estate, le temperature possono rapidamente raggiungere livelli estremamente elevati, e i nostri amici a quattro zampe non sono immuni agli effetti del caldo intenso. È fondamentale prestare attenzione a come e quando portare il nostro cane a spasso, poiché le ore più calde del giorno possono rappresentare un rischio significativo per la loro salute. La pelle sensibile e le zampe delicate possono soffrire facilmente a causa del calore, e ci sono diversi motivi che spiegano perché è saggio evitare di uscire nelle ore di punta.

Un aspetto importante da considerare è il fatto che i cani non possono regolare la loro temperatura corporea come gli esseri umani. Mentre noi possiamo sudare e rinfrescarci con acqua o aria condizionata, i cani dissipano il calore principalmente attraverso la respirazione e non hanno glandole sudoripare in grado di raffreddarli in modo efficace. Quando una passeggiata si svolge nelle ore più calde, il rischio di surriscaldamento aumenta notevolmente. Il colpo di calore, se non trattato tempestivamente, può portare a conseguenze gravi e persino alla morte.

Rischi per la salute

Il surriscaldamento è solo uno dei tanti rischi associati all’uscita non programmata durante le ore calde. Le cucciole e i cani adulti possono soffrire di disidratazione, affaticamento e irritazione delle zampe a causa delle superfici roventi. L’asfalto, ad esempio, può raggiungere temperature estremamente elevate, e le zampe dei cani non sono progettate per resistere a questo tipo di calore. Le scottature possono verificarsi in breve tempo, causando dolore e disagio al nostro amico peloso.

Inoltre, ci sono cani più vulnerabili, come quelli con pelo lungo, brachicefali o di razza anziana, che possono avere difficoltà a tollerare le alte temperature. È importante prestare attenzione al nostro cane e osservare eventuali segni di affaticamento o disagio mentre siamo fuori. Se notiamo salivazione eccessiva, ansima intenso o comportamento disorientato, è fondamentale trovare un riparo immediato e offrirgli acqua fresca.

Alternativa alle passeggiate pomeridiane

Per garantire il benessere del nostro cane, è consigliabile programmare le uscite nelle ore più fresche della giornata. Le prime ore del mattino o la sera sono ideali per una passeggiata piacevole. Durante queste fasce orarie, la temperatura è più sopportabile e offre un ambiente più sicuro per il nostro amico a quattro zampe. Le passeggiate nel parco o nei sentieri possono rivelarsi molto piacevoli e, soprattutto, senza rischi.

In alternativa, se sei costretto a uscire durante le ore più calde, cerca di mantenere il percorso breve e assicurati di portare con te dell’acqua fresca. Ci sono anche stazioni nei parchi che offrono fontanelle per cani, il che può essere molto utile. Porte e finestre aperte per garantire un’adeguata ventilazione domestica, insieme a ventole e aria condizionata, possono aiutare a mantenere il tuo animale domestico fresco quando sei a casa.

Ricorda che ci sono anche possibilità di allenamento al chiuso. Se il tuo cane è molto attivo e necessità di esercizio, considera di praticare attività ludiche come il retrieve o l’agility all’interno della tua casa o in un’area coperta. Questo non solo assicurerà che il tuo cane si diverta, ma eviterà anche l’esposizione al caldo soffocante.

Segnali di allerta

Essere coscienti dei segnali di allerta che il nostro cane può manifestare è essenziale. Oltre alla salivazione eccessiva e all’ansimare, il cane può mostrare segni di debolezza, tremori o addirittura vomito in caso di colpo di calore. In questi casi, è fondamentale agire rapidamente. Spostare il cane in un luogo fresco, applicare panni umidi o immergerlo in acqua fresca possono aiutarlo a tornare alla normalità.

Non dimentichiamo che anche i cani che sono abituati alle lunghe passeggiate possono ancora essere vulnerabili agli effetti del calore. La tolleranza individuale al calore può variare notevolmente da un cane all’altro. È importante anche conoscere i propri limiti e quelli del proprio animale. Non mettere mai in pericolo il benessere del tuo cane per portarlo a spasso nelle ore più calde.

Prendersi cura del proprio animale domestico durante i mesi estivi non si limita solo a fornire cibo e acqua. È fondamentale anche considerare la loro sicurezza e comfort. Programmare uscita nei momenti più freschi e prestare attenzione ai segnali di disagio non solo assicurerà che il tuo cane rimanga felice e sano, ma ti permetterà anche di goderti appieno la compagnia del tuo amico a quattro zampe.

Concludendo, ogni scelta che facciamo per il nostro cane è un passo verso una sana e duratura relazione. I nostri amici pelosi ci offrono amore incondizionato e, in cambio, meritano la massima protezione, specialmente in condizioni meteorologiche avverse. Durante l’estate, è fondamentale essere consapevoli e adottare misure precauzionali quando si tratta di passeggiate e attività all’aperto.

Lascia un commento